Tabelle riassuntive per il calcolo del fabbisogno energetico

Alla fine di questo articolo tre tabelle riassuntive riportano dei range di valori di fabbisogno energetico per rispettivamente bambini e adolescenti (tabella 17), adulti (tabella 18) e anziani (tabella 19). Questi range hanno un valore puramente indicativo. È sempre preferibile calcolare i fabbisogni energetici di individui o di gruppi omogenei di popolazione sulla base di informazioni precise relative al peso reale o desiderabile (che permette di stimare il MB con l'uso delle formule riportate nelle tabelle 4A e 4B) e al profilo di attività (che permette di stimare il LAF giornaliero e dunque il fabbisogno energetico come nell'esempio riportato nella tabella 6).


Tabella 1 - Valori di riferimento per peso e statura validi per bambine e bambini italiani.


Età

MASCHI

FEMMINE

Anni

Statura (cm)

Peso (kg)

Statura (cm)

Peso (kg)

0,1

53,1

4

52,7

3,8

0,25

60,2

5,9

59,1

5,5

0,5

67,3

7,8

65,7

7,3

0,75

71,6

9,2

70

8,5

1

75,5

10,1

74

9,5

1,5 

82

11,4

80,6

10,8

2

87,2

12,6

85,9

12

2,5

91,6

13,7

90,4

13,1

3

96

14,7

94,8

14,1

3,5

99,1

15,7

98,1

15,2

4,5

106,2

17,5

105,5

17,2

5,5

112,6

19,7

111,8

19,4

6,5

118,9

22,1

118

21,7

7,5

124,8

24,7

123,9

24,1

8,5

130,4

27,1

129,3

26,9

9,5

135,7

30,1

134,8

30,3

10,5

140,6

33

140,6

33,9

11,5

145,6

36,6

146,8

37,4

12,5

150,5

41

153,2

43,1

13,5

158,3

46,8

158,1

47,9

14,5

165,8

53

160,9

50,7

15,5

171,4

58,4

162,4

52,6

16,5

174,3

62,5

163,7

54,4

17,5

175,7

66

163,8

55,3


Nota 1 . Questi valori di riferimento sono stati ottenuti interpolando i punti della curva di crescita europea costruita a partire dalle medie di diversi studi nazionali, ponderate per la numerosità della popolazione di ciascun Paese europeo (Commission of the European Communities, 1993).

Nota 2. I valori di riferimento di peso e statura non si riferiscono ad intervalli di età ma all'età precisa indicata nella prima colonna. I valori di riferimento per le età che cadono tra un valore e l'altro possono essere ottenuti per interpolazione.


Tabella 2 - Intervalli di peso raccomandabile per bambine e bambini fino a 10 anni


Età

MASCHI

FEMMINE

Anni

MIN kg

MAX kg

MIN kg

MAX kg

0,1

2,9

5,0

2,9

4,8

0,25

4,4

7,1

4,1

6,6

0,5

6,3

9,4

5,7

8,6

0,75

7,4

10,7

6,8

9,9

1

8,3

11,8

7,7

11,0

1,5 

9,6

13,3

8,9

12,4

2

10,5

14,4

9,9

13,6

2,5

11,2

16,5

10,7

15,9

3

12,1

17,7

11,6

17,2

3,5

12,8

18,5

12,2

18,1

4,5

14,4

20,7

13,9

20,5

5,5

16,1

23,3

15,6

23,0

6,5

18,2

26,5

17,4

25,8

7,5

20,2

30,1

19,5

29,6

8,5

22,5

34,3

21,5

34,3

9,5

24,7

38,9

23,9

40,7


Nota: Il valore minimo corrisponde al peso medio di un individuo con statura (o lunghezza) media per ciascuna età, - 2 DS. Il valore massimo corrisponde al peso medio + 2 DS. Questi valori sono tratti dalla popolazione di riferimento WHO/CDC utilizzando la statura riportata nella tabella 1.


Tabella 3 - Valori di riferimento di IMC e peso degli adolescenti



MASCHI

FEMMINE

Età 

IMC

PESO

IMC

PESO

(anni)

5º 

85º

Min

Max

85º

Min 

Max

10,5

14,6

20,0

28,9

39,5

14,4

20,7

28,5

40,9

11,5

15,0

20,7

31,8

43,9

14,8

21,7

31,9

46,8

12,5

15,5

21,5

35,1

48,7

15,2

22,6

35,7

53,0

13,5

16,0

22,3

40,1

55,9

15,5

23,5

38,7

58,7

14,5

16,4

23,2

45,1

63,8

15,8

24,1

40,9

62,4

15,5

16,8

24,0

49,4

70,5

16,2

24,5

42,7

64,6

16,5

17,2

24,9

52,3

75,6

16,5

25,0

44,2

67,0

17,5

17,4

25,6

53,7

79,0

16,7

25,4

44,8

68,1


Nota: Sono stati riportatai i pesi corrispondenti al 5° e all'85° centile dell'IMC per l'età considerando la statura media riportata nella tabella 1. Per continuità con i dati dei bambini fino a 10 anni, è stata utilizzata la distribuzione dell'IMC per età ottenuta nella popolazione WHO/CDC (WHO, 1983).



Tabella 4 A - Equazioni di predizione del Metabolismo di Base (MB) a partire dal peso corporeo (Pc), espresso in kg, e, per bambini e adolescenti a partire da peso corporeo e statura (A), espressa in metri. Il Metabolismo di Base risulta espresso in kcal/giorno.


MASCHI


Età in anni

MB (a partire dal peso)

MB (a partire da peso e statura)

<3

59,5 Pc - 31

0,167 Pc + 1517 A - 616

3-9

22,7 Pc + 504

19,59 Pc + 131 A + 416

10-17

17,7 Pc + 650

16,2 Pc + 136 A + 516

18-29

15,3 Pc + 679


30-59

11,6 Pc + 879


60-74

11,9 Pc + 700


> 75

8,4 Pc + 819



FEMMINE


Età in anni

MB (a partire dal peso)

MB (a partire da peso e statura)

<3

58,3 Pc - 31

16,24 Pc + 1022 A - 413

3-9

20,3 Pc +485

16,96 Pc + 162 A + 370

10-17

13,4 Pc + 693

8,36 Pc + 466 A + 201

18-29

14,7 Pc + 496


30-59

8,7 Pc + 829


60-74

9,2 Pc + 688


> 75

9,8 Pc + 624



Fonte: dati derivati dal rapporto FAO/WHO/UNU (1985) e da Schofield et al. (1985). Nell'anziano, i dati sono stati completati con studi italiani (Ferro-Luzzi,1987).



Tabella 4 B - Equazioni di predizione del Metabolismo di Base (MB) a partire dal peso corporeo (Pc), espresso in kg, e, per bambini e adolescenti, peso corporeo e statura (A), espressa in metri. Il Metabolismo di Base risulta espresso in MJ/giorno.


MASCHI


Età in anni

MB (a partire dal peso)

MB (a partire da peso e statura)

<3

0,2490 Pc - 0,13

0,0007 Pc + 6,35 A - 2,58

3-9

0,0950 Pc + 2,11

0,0820 Pc + 0,55 A + 1,74

10-17

0,0740 Pc + 2,75

0,0680 Pc + 0,57 A + 2,16

18-29

0,0640 Pc + 2,84


30-59

0,0485 Pc + 3,67


60-74

0,0499 Pc + 2,93


> 75

0,0350 Pc + 3,43



FEMMINE


Età in anni

MB (a partire dal peso)

MB (a partire da peso e statura)

<3

0,2440 Pc - 0,13

0,068 Pc + 4,28 A - 1,73

3-9

0,0850 Pc + 2,03

0,071 Pc + 0,68 A + 1,55

10-17

0,0560 Pc + 2,90

0,035 Pc + 1,95 A + 0,84

18-29

0,0615 Pc + 2,08


30-59

0,0364 Pc + 3,47


60-74

0,0386 Pc + 2,88


> 75

0,0410 Pc + 2,61



Fonte: dati derivati dal rapporto FAO/WHO/UNU (1985) e da Schofield et al. (1985). Nell'anziano, i dati sono stati completati con studi italiani (Ferro-Luzzi,1987).


Tabella 5 A - Classificazione delle attività professionali in categorie di IEI (espressi come multiplo del MB) per l'adulto medio.


Leggera

Moderata

Moderata/ pesante

Pesante

M

F

M

F

M

F

M

F

1,60

1,60

2,25

1,90

3,0

2,3

3,8

2,8

  • Casalinghe
  • Impiegati
  • Personale amministrativo e dirigenziale
  • Liberi professionisti, tecnici e simili
  • Collaboratori domestici
  • Personale di vendita
  • Lavoratori del terziario
  • Lavoratori in agricoltura, allevamento, silvicoltura e pesca,
  • Manovali
  • Operatori di produzione e di attrezzature di trasporto
  • Mansioni come nel gruppo moderata/ pesante ma in condizione di scarsa meccaniciz-

zazione


Nota: I valori di IEI riportati si riferiscono esclusivamente alla parte della giornata dedicata al lavoro . Essi tengono in considerazione le pause e gli intervalli nel lavoro, ma non sono stati ponderati per considerare né la parte di giornata non dedicata al lavoro né, tanto meno, le attività dei fine settimana, vacanze estive, ecc.

Fonte: Commission of the European Communities, 1993



Tabella 5 B - IEI di alcune attività discrezionali da applicarsi per il calcolo del fabbisogno energetico di adolescenti, adulti, anziani.



IEI

Cure personali


Igiene personale

2,50

Pasti

1,50

Dormire+riposo

1,00

Attività produttive


Istruzione

1,50

Lavoro retribuito

vedi tab. 5 A

Cura della casa

2,50

Cura dei figli

3,00

Acquisti - spesa

2,50

Tempo libero


Attività sportive

6,00

Att. relig., civile, polit.

1,80

Camminate

4,00

Lettura

1,10

TV, Radio

1,10

Freq. luoghi pubblici

1,50

Hobbies

1,80

"Non specificato"

1,40

Spostamenti 

2,00

Dati non pubblicati (Ferro-Luzzi)




Tabella 6 - Esempio di calcolo del dispendio energetico di una commessa.

Donna; età: 25 anni; peso: 60 kg; MB: 1378 kcal/giorno (5,77 MJ/giorno)



Giornata 1

Giornata 2


Casalinga

Impiegata


IEI

ore

kcal (MJ)

ore

kcal (MJ)

1) A letto

1,0

8

460 (1,92)

8

460 (1,92)

2) Attività professionali






a) cura della casa

2,5

2

287 (1,20)

1

144 (0,60)

b) lavoro da commessa

1,9

-

-

8

873 (3,65)

3) Attività discrezionali






a) manutenzione casa

2,5

2

287 (1,20)

-

-

b) socialmente auspic.

1,8

4

413 (1,73)

2

207 (0,87)

c) att. fisica auspic. 

6,0

0,25

86 (0,36)

-

-

4) Resto del giorno

1,4

7,75

623 (2,61)

5

402 (1,68)







LAF GIORNALIERO


1,56


1,51


Dispendio energetico



2156 (9,02)


2086 (8,73)


CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO DELLE GIORNATE TIPO:


Il valore energetico di ogni attività si calcola moltiplicando il MB espresso in ore (nel nostro caso, 1378 / 24 = 57,42 kcal/ora) per l'IEI e, successivamente, per le ore spese nel compiere l'attività considerata. Esempio: cura della casa nella giornata 1 = 57,42 x 2,5 (IEI) x 2 (ore spese) = 287 kcal, Dalla somma dei consumi energetici di ogni attività si ottiene il fabbisogno energetico delle giornate tipo nei giorni lavorativi ("impiegata") e nei giorni di festa o di vacanza ("casalinga") con i relativi LAF giornalieri.

CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO PONDERATO SU TUTTO L'ANNO (LAF):
Si calcola il peso relativo delle giornate tipo: nell'esempio menzionato 35% dell'anno per le giornate 1 (2 giorni a settimana per 11 mesi e 7 giorni settimana per 1 mese) e 65% dell'anno per le giornate 2 (5 giorni a settimana per 11 mesi), Si ottiene dunque un LAF ponderato = 1,56 x 0,35 + 1,51 x 0,65 = 1,53, partire dal quale si calcola il fabbisogno energetico giornaliero ponderato su tutto l'anno : 1378 x 1,53 = 2108 kcal/giorno (8,83 MJ/giorno).



Tabella 7 - Uso del tempo dell'adulto italiano (in ore).



UOMINI

DONNE


Età (anni)

età (anni)


25-44

45-64

> 65

25-44

45-64

> 65

Igiene personale

1,0

1,0

1,1

0,9

0,9

1,0

Pasti

1,5

1,7

1,9

1,6

1,8

1,8

Dormire+riposo

8,3

8,7

10,1

8,3

8,5

10,0

Totale cure personali

10,8

11,5

13,1

10,8

11,2

12,9

Istruzione

0,1

0,0

0,0

0,1

0,0

0,0

Lavoro retribuito

6,1

4,6

0,7

2,6

1,4

0,1

Lavoro non retribuito

1,1

1,5

2,2

6,2

6,8

5,2

Totale attività produttive

7,3

6,1

2,9

8,9

8,2

5,3

Attività sportive

0,2

0,1

0,1

0,0

0,0

0,0

Att. relig,, civile, politica

0,1

0,2

0,2

0,1

0,2

0,3

Camminate

0,4

0,5

1,0

0,3

0,2

0,3

Lettura

0,3

0,4

0,7

0,2

0,2

0,3

TV, Radio

1,5

2,1

2,8

1,3

1,8

2,3

Freq, luoghi pubblici

1,3

1,1

1,3

0,9

0,8

1,0

Hobbies

0,2

0,3

0,4

0,2

0,4

0,6

Altro

0,6

0,6

0,8

0,5

0,4

0,7

Totale tempo libero

4,6

5,3

7,3

3,5

4,0

5,5

Totale spostamenti 

1,3

1,1

0,7

0,7

0,5

0,3


Fonte: indagine Multiscopo (ISTAT, 1993).


Prosegui con la 2a parte dell'articolo


BIBLIOGRAFIA


Briziarelli L, Mori M & Pocetta G (eds) (1994) ASSILS: Indagine di Medicina Preventiva sulle vasculopatie ischemiche, Rapporto scientifico conclusivo, Istituto di Medicina Sociale, Roma.

Bursztein S, Elwyn DH, Askanazi J & Kinney SM (1989) Energy Metabolism, Indirect Calorimetry and Nutrition, William & Wilkins, Baltimore (USA).

Caldarone G, Berlutti G, Callari L, Gianpietro M, Spada R & Torrisi L (1995) Dispendio energetico e sport agonistico, Istituto di Scienza dello Sport del CONI, Roma.

Capucci E, Damiani S, Venerando A, Di Renzi A & De Stefano GF (1982) Statura e peso in un campione della popolazione italiana in accrescimento (4-15 anni). Riv. Antrop., 62: 255-272.

Commission of the European Communities (1993) Nutrient and energy intakes for the European Community, Reports of the Scientific Committee for Food, thirty first series, Office for Official Publications of the Euroepan Communities, Luxembourg.

Cortinovis I, Bossi A & Milani S (1993) Longitudinal growth charts for weight, length and head-circumference of Italian children up to three years. Acta Med. Auxol., 25: 13-29.

D'Amicis A & Ferro-Luzzi A (1992) Overweight of the elderly. Age & Nutrition, 3, 55-58.

Department of Health (1991) Dietary Reference Values for Food Energy and Nutrients for the United Kingdom, Report on Health and Social Subjects n, 41, HMSO, London.

Ferro-Luzzi A (1987) The application of energy costs to activities and overall energy expenditure over 24 hours (including MB levels) of the elderly, Report to FAO, Rome.

International Dietary Energy Consultancy Group (1990) The Doubly-Labelled Water method for measuring energy expenditure: technical recommendations for human applications (ed. Prentice AM), NAHRES-4, International Atomic Energy Agency, Vienna.

ISTAT (1993) L'uso del tempo in Italia, Indagine Multiscopo sulle famiglie, Anni 1987-91, Vol. 4, , Roma, 1993.

Maffeis C, Schutz Y, Micciolo R , Zoccante L & Pinelli L (1993) Resting metabolic rate in six- to ten-year old obese and nonobese children, J. Pediatr., 122: 556-562.

Nicoletti I (ed) (1992) La crescita del bambino italiano, Edizioni Centro Studi Auxologici, Firenze.

National Research Council (1990) Nutrition during pregnancy, National Academy Press, Washington DC.

Patrick JM, Bassey EJ, Irving JM, Blecher A & Fentem PH (1986) Objective measurements of customary physical activity in elderly men and women before and after retirement, Q. J. Exp. Physiol. 71: 47-58.

Poehleman ET (1992) Energy expenditure and requirements in aging humans, J. Nutr. 122: 2057-65.

Schofield PCN, Schofield C & James WPT (1985) Basal Metabolic Rate: Review and Prediction. Hum. Nutr. Clin. Nutr., 39 (Suppl 1): 1-96.

Società Italiana di Nutrizione Umana (1986-87). LARN Livelli di Assunzione Giornalieri Raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana. Revisione 1986-87. Istituto Nazionale della Nutrizione e Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste. Roma

Vittori G, Piazzi A & Jovine R (1987) Mortalità neonatale in Italia, Studio sul peso alla nascita e sulla età gestazionale, Istituto di Medicina Sociale, Roma.

Whitehead RG and Paul AA (1988) Diet and Growth in healthy infants, Hong Kong J. Pediatr., 5: 1-20.

WHO (1983) Measuring change in nutritional status. WHO, Geneva.

WHO (1985) Energy and Protein Requirements, Report of a joint FAO/WHO/UNU meeting, WHO Technical Report Series n. 724, WHO, Geneva.

WHO (1995) WHO report on physical status. The use and interpretation of anthropometry. WHO Technical Report Series n. 854, WHO, Geneva.

Woo R, Daniels-Kush R & Horton ES (1985) Regulation of energy balance. Ann. Rev. Nutr., 5: 411-33