Acido Alfa Lipoico: utilità nello sport

Caratteristiche biologiche

L'acido alfa lipoico è un composto naturale in parte sintetizzato dall'organismo umano a partire da acidi grassi come l'acido ottanico, in parte assunto con la dieta attraverso il consumo di alimenti di origine animale e vegetale.
In questi l'acido alfa lipoico si ritrova complessato covalentemente con la lisina, in un aggregato macromolecolare, noto come lypoil-lisina, contraddistinto dalla buona biodisponibilità.
La particolare struttura chimica di questo acido, caratterizzata dalla presenza di gruppi tiolici, ne conferisce le specifiche funzioni biologiche.
Difatti l'acido alfa lipoico è stato impiegato con successo anche in ambito clinico, dimostrando proprietà biologiche di elevato interesse,
A tal proposito vengono attribuite all'acido alfa lipoico :

  • Proprietà antiossidanti sia dirette, quindi caratterizzate da una azione scavanger nei confronti dei radicali liberi, mediata proprio dai due gruppi tiolici, sia indirette, mediate dalla rigenerazione di altri antiossidanti cellulari, quali la vitamina C, il Glutatione ed il Coenzima Q10.
  • Proprietà chelanti dei metalli pesanti, ed in particolar e del rame e del ferro, la cui presenza in un contesto pro-ossidante, potrebbe determinare lo sviluppo di reazioni aberranti come la reazione di Phenton, alla base di molte patologie tra le quali quelle neurodegenerative.
  • Proprietà insulino-sensibilizzanti, in grado di contribuire alla trasmissione del segnale insulinico, facilitando l'espressione di specifici trasportatori per il glucosio, come il GLUT 4 sulla superficie delle cellule muscolari ed adipose,
  • Proprietà di trasmissione del segnale. In quest'ottica l'acido alfa lipoico sembrerebbe modulare l'espressione di alcuni geni come Akt, coinvolti nella regolazione del ritmo proliferazione-differenziazione.

Tutte le suddette attività hanno permesso all'acido alfa lipoico di rientrare tra gli integratori nutrizionali più interessanti anche dal punto di vista clinico.

Acido Alfa Lipoico

Acido alfa lipoico e sport

Molte delle suddette attività cellulari dell'acido alfa lipoico potrebbero essere utilizzate con successo in ambito sportivo.
Di recente introduzione in ambito sportivo infatti è la valutazione degli effetti dello stress ossidativo sulla performance e sullo stato di salute dell'atleta.
Secondo diversi esperti infatti l'aumentata produzione di radicali liberi dell'ossigeno durante l'attività fisica, soprattutto se protratta a lungo nel tempo o caratterizzata dall'elevata intensità, potrebbe determinare:

  • Alterazioni della matrice extracellulare, aumentando sensibilmente il rischio di infortunio;
  • L' insorgenza di lesioni cellulari a carico delle fibre muscolari responsabili dell'allungamento dei tempi di recupero;
  • L'attivazione di pathways cellulari cataboliche, responsabili di un graduale declino della massa magra;
  • Alterazioni nei normali processi di singalling cellulare, minando il recupero e l'adattamento muscolare all'esercizio fisico;
  • Un alterazione del microambiente fibro-cellulare, riducendo la capacità contrattile e di conseguenza compromettendo la performance.

In quest'ottica quindi controllare la produzione e gli effetti di questi radicali liberi dell'ossigeno, potrebbe tradursi in un miglioramento delle capacità performanti dell'atleta nonché in un miglioramento del suo stato di salute.
Di conseguenza come osservato in differenti studi, l'adeguata supplementazione con acido alfa lipoico potrebbe rivelarsi utile nel:

  • proteggere le cellule muscolari dall'insulto ossidativo, garantendo una migliore resa contrattile  durante l'esercizio fisico;
  • ridurre l'insorgenza di fatica centrale e di stanchezza muscolare periferica, permettendo così un allungamento dei tempi di esercizio;
  • idurre il rischio di infortuni;
  • facilitare il recupero muscolare, promuovendo anche l'azione molecolare dell'insulina, fondamentale nelle fasi post-allenamento nell'ottimizzazione del recupero ed in particolare del rate di sintesi proteica.

Modalità d'assunzione

Nella maggior parte deli studi le attività protettive dell'acido alfa lipoico vengono realizzate già attraverso l'assunzione giornaliera di 600 mg, quantità sensibilmente superiore a quella ottenibile attraverso la dieta.
Al fine di ottimizzare la biodisponibilità di questo nutriente, se ne consiglia l'assunzione a stomaco vuoto, un ora prima o due ore dopo il pasto.
In numerosissimi studi, l'attività antiossidante in ambito sportivo dell'acido alfa lipoico è stata potenziata dalla contestuale assunzione di altri antiossidanti come il Coenzima Q10.

Sicurezza d'impiego

Generalmente l'uso adeguato di acido alfa lipoico si è rivelato sicuro e ben tollerato.
Effetti indesiderati si sarebbero osservati in seguito all'assunzione ad alte concentrazioni di acido alfa lipoico.
In questo caso eruzioni cutanee, orticaria, prurito, nausea, vomito, diarrea e vertigini sarebbero state le reazioni avverse più frequentemente descritte.
In determinati casi si sono anche osservate reazioni allergiche.
L'uso di acido alfa lipoico senza il parere medico è controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 12 anni.

Maggiori informazioni sulle proprietà dell'acido lipoico »

Bibliografia

Effects of α-lipoic acid on mtDNA damage after isolated muscle contractions.
Fogarty MC, Devito G, Hughes CM, Burke G, Brown JC, McEneny J, Brown D, McClean C, Davison GW.
Med Sci Sports Exerc. 2013 Aug;45(8):1469-77

Physical activity and alpha-lipoic acid modulate inflammatory response through changes in thiol redox status.
Zembron-Lacny A, Gajewski M, Naczk M, Dziewiecka H, Siatkowski I.
J Physiol Biochem. 2013 Sep;69(3):397-404

Effect of α-lipoic acid and exercise training on cardiovascular disease risk in obesity with impaired glucose tolerance.
McNeilly AM, Davison GW, Murphy MH, Nadeem N, Trinick T, Duly E, Novials A, McEneny J.
Lipids Health Dis. 2011 Nov 22;10:217

Assessment of the antioxidant effectiveness of alpha-lipoic acid in healthy men exposed to muscle-damaging exercise.
Zembron-Lacny A, Slowinska-Lisowska M, Szygula Z, Witkowski K, Stefaniak T, Dziubek W.
J Physiol Pharmacol. 2009 Jun;60(2):139-43

Effect of alpha-lipoic acid combined with creatine monohydrate on human skeletal muscle creatine and phosphagen concentration.
Burke DG, Chilibeck PD, Parise G, Tarnopolsky MA, Candow DG.
Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2003 Sep;13(3):294-302

Nutravita Acido Alfa Lipoico 650 mg – 120 Capsule ad Alto Dosaggio - Adatte a un’alimentazione Vegana – Naturali al 100% Senza Leganti o Riempitivi Sintetici – Fornitura da 4 MesiPrezzo:25,95€Offerta e Recensioni?? ACIDO ALFA LIPOICO AD ALTA POTENZA, 650 MG PER CAPSULA – Il nostro integratore vegano contiene 650 mg di acido alfa lipoico puro per capsula. Ciascun flacone contiene 120 capsule facili da assumere, equivalenti a una fornitura di 4 mesi per un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Yamamoto Nutrition Lipoic-CR integratore alimentare che apporta 300mg di Acido Alfa Lipoico (ALA) e 200mcg di Cromo Picolinato 100 compressePrezzo:13,93€Offerta e RecensioniÈ un integratore alimentare che apporta 300 mg di acido alfa lipoico (ALA) per dose giornaliera; altro elemento caratterizzante del prodotto è il cromo che contribuisce al normale metabolismo dei macronutrienti e al mantenimento di livelli normali di glucosio nel sangue
Acido Alfa Lipoico (ALA) + BIOTINA Optimizer 600 mg. 240 capsule vegetali. Fornitura di 4 mesi. Assorbimento massimo. Antiossidante naturale. Senza glutine. Non OGM. Adatto a veganiPrezzo:32,95€Offerta e RecensioniFORMULAZIONE PREMIUM: arricchita con BIOTINA che favorisce il massimo livello di assorbimento dell'Acido Alfa Lipoico bioattivo, oltre a promuovere la salute di fegato, nervi, pelle, capelli e unghie e a proteggere dai radicali liberi. L'acido alfa lipoico è stato definito l'antiossidante universale per la sua capacità di agire sia a livello extracellulare che all'interno della cellula e di aumentare i livelli di glutatione.